
SCOPRI FIRENZE
Benvenuti nella culla del Rinascimento
Firenze è una città che incanta con la sua storia, la sua arte e il suo stile di vita unico. Capoluogo della Toscana, è conosciuta in tutto il mondo come la culla del Rinascimento: qui sono nati o hanno lavorato geni come Dante, Michelangelo, Leonardo da Vinci e Botticelli.
Fondata in epoca romana, Firenze ha vissuto il suo massimo splendore tra il XIV e il XVI secolo, diventando un centro culturale, economico e politico di primo piano in Europa. Ha anche ricoperto un ruolo cruciale nella storia italiana moderna: dal 1865 al 1871 è stata la capitale del Regno d’Italia, prima che il titolo passasse a Roma.
Oggi conta circa 370.000 abitanti e un’atmosfera internazionale grazie alla presenza di studenti, artisti e visitatori da tutto il mondo. Il clima è temperato, con primavere piacevoli e estati calde e soleggiate, ideali per esplorare la città a piedi o godersi un gelato sulle rive dell’Arno.

Cosa vedere
- Il Duomo di Santa Maria del Fiore: con la sua imponente cupola del Brunelleschi, è il simbolo della città.
- Ponte Vecchio: uno dei ponti più iconici del mondo, famoso per le sue botteghe di orafi.
- Galleria degli Uffizi: una delle pinacoteche più importanti a livello mondiale, con opere di Botticelli, Leonardo, Michelangelo e molti altri.
- Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria: il cuore politico e storico della città.
- Giardino di Boboli: perfetto per una passeggiata rilassante con vista sulla città.




Cosa assaggiare
- Bistecca alla Fiorentina, per gli amanti della carne.
- Lampredotto, il più autentico street food fiorentino.
- I cantuccini con vin santo, per chi ama i dolci tradizionali.
Consigli utili
Firenze è facilmente esplorabile a piedi. Durante il periodo del meeting, sarà alta stagione turistica: consigliamo di prenotare musei e attrazioni in anticipo.
Vivi Firenze con noi
Siamo felici di accoglierti non solo in pista, ma anche nella bellezza di questa città unica. Approfitta del tuo soggiorno per vivere un’esperienza che unisce sport, arte e cultura.
Tutte le foto: © Pixabay